Definizione di un insieme di dati che specifica la possibile gamma di
valori dellÆinsieme, le operazioni che si possono eseguire sui valori e il
modo con cui i valori sono registrati in memoria. Conoscere il tipo di un
dato ne consente la corretta manipolazione. Di solito la definizione si
riferisce a una variabile e il tipo di dato relativo potrebbe essere
numerico, ulteriomente suddiviso in intero, virgola mobile, e matrice di
interi, oppure una strina di testo, una data, un valore logico
(vero/falso) oppure un puntatore.
╚ una prerogativa tipica dei linguaggi di alto livello e cembia nei propri
attributi da un linguaggio allÆaltro. In particolare il tipo di dati può
essere dichiarato in modo esplicito oppure implicito. Nel caso di
dichiarazione implicita, il compilatore guarda in che modo il tipo di dato
è stato utilizzato per la primva volta nel programma e ne desume le
caratteristiche.
|